Competenze
L’ufficio si occupa della tutela minori, del sostegno alle persone in stato di fragilità, di bisogno socioeconomico o a rischio di emarginazione e di iniziative di prevenzione e promozione del benessere sociale.
L’Ufficio "Servizi Sociali" ha la finalità di promuovere e gestire un sistema integrato di interventi e servizi rivolti al miglioramento della qualità della vita del singolo cittadino e della comunità locale, contrastando i fattori di esclusione e di emarginazione sociale, attivando anche servizi ed attività di promozione e prevenzione.
Gli interventi sociali sono rivolti ai minori, al singolo individuo e alle famiglie in difficoltà, agli anziani, nonché a persone senza fissa dimora, a donne vittime di violenza, ai minori stranieri non accompagnati, a persone che necessitino di una tutela o sostegno a causa di condizioni di particolare fragilità e bisogno.
In campo amministrativo gestisce tutte le procedure e gli adempimenti necessari all’organizzazione ed erogazione delle prestazioni alle persone ammesse alla fruizione dei servizi.
Per rispondere ai bisogni delle persone che si rivolgono al servizio, gli strumenti e gli interventi messi in atto sono:
-orientamento della persona all’interno della rete dei servizi, come possibili fruitori, attraverso il segretariato sociale;
-tutela dei minori e affido familiare;
-assegno di maternità comunale per donne disoccupate,
-organizzazione dei centri ricreativi estivi per minori e soggiorni climatici per anziani;
-servizio di educativa domiciliare (Sed) ,
-servizi a sostegno della domiciliarità (servizio di assistenza domiciliare, trasporto sociale, telesoccorso-telecontrollo);
-impegnativa di cura domiciliare per non autosufficienti,
-contributi economici ad integrazione reddito e altre forme di sostegno economico (bonus sociale energia, gas e idrico), bonus libri scolastici, politiche sociali a contrasto delle povertà estreme (Famiglie fragili, Fondo sostegno affitto, Sostegno all’abitare, povertà educativa);
-integrazioni rette strutture residenziali.
L’Ufficio "Servizi Sociali" ha la finalità di promuovere e gestire un sistema integrato di interventi e servizi rivolti al miglioramento della qualità della vita del singolo cittadino e della comunità locale, contrastando i fattori di esclusione e di emarginazione sociale, attivando anche servizi ed attività di promozione e prevenzione.
Gli interventi sociali sono rivolti ai minori, al singolo individuo e alle famiglie in difficoltà, agli anziani, nonché a persone senza fissa dimora, a donne vittime di violenza, ai minori stranieri non accompagnati, a persone che necessitino di una tutela o sostegno a causa di condizioni di particolare fragilità e bisogno.
In campo amministrativo gestisce tutte le procedure e gli adempimenti necessari all’organizzazione ed erogazione delle prestazioni alle persone ammesse alla fruizione dei servizi.
Per rispondere ai bisogni delle persone che si rivolgono al servizio, gli strumenti e gli interventi messi in atto sono:
-orientamento della persona all’interno della rete dei servizi, come possibili fruitori, attraverso il segretariato sociale;
-tutela dei minori e affido familiare;
-assegno di maternità comunale per donne disoccupate,
-organizzazione dei centri ricreativi estivi per minori e soggiorni climatici per anziani;
-servizio di educativa domiciliare (Sed) ,
-servizi a sostegno della domiciliarità (servizio di assistenza domiciliare, trasporto sociale, telesoccorso-telecontrollo);
-impegnativa di cura domiciliare per non autosufficienti,
-contributi economici ad integrazione reddito e altre forme di sostegno economico (bonus sociale energia, gas e idrico), bonus libri scolastici, politiche sociali a contrasto delle povertà estreme (Famiglie fragili, Fondo sostegno affitto, Sostegno all’abitare, povertà educativa);
-integrazioni rette strutture residenziali.
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Area di riferimento
Responsabile
Giampaolo Volpin
Responsabile Area 1 – Segreteria – Cultura e Area 2 – Economico Finanziaria – Servizi Sociali
Persone
Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:
Francesca Federici
Personale dell'ufficio Servizi Sociali
Teresa Lanzafame
Personale dell'ufficio Servizi Sociali
Sede principale
Contatti
Documenti
Ulteriori informazioni
Orari di apertura:
Lunedì - Giovedì: dalle 9:30 alle 12:00
SOLO SU APPUNTAMENTO
Pagina aggiornata il 23/06/2023
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Carta dei Servizi Sociali
- Affari generali - Regolamento Registro Associazioni
- Affari generali - Regolamento Registro Associazioni
- Affari generali - Regolamento Registro Associazioni
-
Vedi altri 6
- Regolamento comunale per la concessione di finanziamenti e benefici economici ad Enti pubblici e soggetti privati
- REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT E DEL TEMPO LIBERO
- Cultura e manifestazioni - Domanda di contributo e altri vantaggi economici
- Cultura e manifestazioni - Rendicontazione contributi
- Domanda di contributo e altri vantaggi economici
- Richiesta ammissione al Servizio di Assistenza Domiciliare
-
Notizie
- Voucher per la frequenza dei servizi alla prima infanzia (0-3 anni) 2023
- Interventi economici a favore delle famiglie fragili residenti in Veneto anno 2022- approvazione graduatorie
- Avvicinarsi all’AFFIDO FAMILIARE. Aprirsi all’accoglienza!
- Bando per l’accesso al Fondo agevolazioni sociali 2023 (Op Sociale – ex FoNI sociale) a favore di persone e nuclei familiari in condizione di difficoltà
-
Vedi altri 6
- APPROVAZIONE GRADUATORIA PROVVISORIA ALLOGGI ERP ANNO 2023
- Avviso Pubblico - Istituzione Albo Comunale delle Associazioni
- Carta Solidale Acquisti 2023
- Avvicinarsi all’AFFIDO FAMILIARE. Accogli un bambino in difficoltà!
- Progetto ADoCeS “Bimbo Dona, Papà Dona”: campagna di sensibilizzazione e promozione donazioni sangue cordonale e cellule staminali emopoietiche
- Borse di studio in favore degli orfani di crimini domestici 2023-2024